Cose da Ingegneri (ma non solo)
A podcast by Podcast Italia Network

Categories:
5 Episodes
-
Episodio 4 | Una barra di metallo incandescente
Published: 6/2/2023 -
Episodio 3 | Dall'orologio all'automazione industriale
Published: 6/2/2023 -
Episodio 2 | La smart workstation
Published: 6/2/2023 -
Episodio 1 | L'escavatore elettrificato
Published: 6/2/2023 -
Trailer Cose da ingegneri (ma non solo)
Published: 6/2/2023
1 / 1
Cosa ti viene in mente quando pensi a un ingegnere?Magari pensi a un professionista tutto calcoli e deduzioni. Uno che risolve problemi e che non si scompone mai. E cosa ti viene in mente quando pensi alle cose da ingegnere? Magari pensi a software, grafici, fogli excel, ingranaggi. Pensi ai motori, a progetti colossali. Ma se l’ingegnere avesse 25 anni, capelli neri, occhi corvini e indossasse i tacchi in ogni occasione? E e se la “cosa” a cui tiene di più fosse la voglia inarrestabile di capire, di sapere quel che c’è dietro a tutto quello che vede? Questa storia è quella di Azzurra Menni, laureanda in ingegneria. E di Aureliano Solima, il suo professore. Una storia di scoperte bizzarre e di oggetti quotidiani; di quadri e di cinema. E di come alcune cose hanno cambiato il nostro mondo. Questo è Cose da ingegneri (ma non solo), un podcast di Bosch Rexroth Italia prodotto da Podcast Italia Network.CREDITSProduzione: Podcast Italia NewtorkTesti e voce narrante: Igor PrincipeVoce professore: Basilio SantoroVoce studentessa: Jessica GentileProducer: Matteo RanziEditing e sound design: Matteo RanziSupervisione e coordinamento editoriale: Soluzione GroupMusiche ed effetti sul licenza Envato ed Epidemic SoundÈ vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente podcast "Cose da ingegneri, ma non solo", ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque modalità off-line o piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Podcast Italia Networlk e Bosch Rexroth Italia che ha ideato e scritto i testi e detiene tutti i diritti. Le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente podcast hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall’art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d’autore.