Memorie feline
Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita - A podcast by Scientificast

Categories:
Anna comincia la puntata parlando di una recente ricerca che ha avanzato la nostra conoscenza di come il cervello riesce a immagazzinare una memoria come positiva o negativa. Per ora questo meccanismo è stato trovato nei topi, ma se si confermasse anche nell’uomo le possibili applicazioni di questa scoperta potrebbero includere migliori terapie e interventi per i disturbi psicologici che causano un’eccessiva focalizzazione su memorie ed eventi negativi.Nell’esterna Romina ci parla del premio Abel 2023. Questo premio, che è un po’ l'equivalente del premio Nobel per la matematica, viene conferito ogni anno dal governo Norvegese. Quest’anno è stato vinto dal matematico argentino Luis Caffarelli, per i suoi risultati sullo studio delle equazioni alle derivate parziali.Rientriamo in studio con una geniale barzelletta bruttissima inventata dalla nostra meravigliosao Valeria, la quale subito dopo ci parla di gatti e in particolare di quando è cominciato il percorso di domesticazione e perchè e degli aspetti comuni tra cani e gatti (e bambini). Spoiler: i gatti sono molto più abituati all’uomo di quanto ci vogliano far credere!Per approfondire:https://www.quantamagazine.org/a-good-memory-or-a-bad-one-one-brain-molecule-decides-20220907/https://www.nature.com/articles/s41586-022-04964-yhttps://www.science.org/content/article/cats-rival-dogs-many-tests-social-smarts-anyone-brave-enough-study-themhttps://www.nature.com/articles/s41437-022-00568-4https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fvets.2021.650143/fullDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.